Presentazione
Durata
dal 26 Maggio 2025 al 30 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Il campo scuola si svolgerà per un periodo di 5 giorni, presumibilmente dal lunedì al venerdì, nel periodo di fine maggio 2024, preferibilmente durante la terza/quarta settimana, presso un centro velico che, anche in base all’esperienza maturata durante gli anni scolastici passati, garantisce quegli standard di sicurezza, competenza e affidabilità. Il Centro velico Villaggio “Giardini D’Oriente” di Nova Siri, è stato utilizzato negli anni passati e viene riproposto durante il corrente anno scolastico per la sua collocazione favorevole (pochi metri dal mare), perché è facilmente gestibile e controllabile da parte degli insegnanti accompagnatori, per gli standard di sicurezza dimostrati in passato, per la struttura nuova e facilmente utilizzabile, per la competenza dello staff organizzativo sia tecnico che ricreativo, per la qualità e quantità dei servizi proposti in generale ed in particolare anche per quelli forniti nella ristorazione, rispondendo ai requisiti richiesti dal progetto didattico. Considera quanto descritto verrà riproposto come base dello svolgimento del progetto. Si abbinerà una sosta a Matera con la visita dei Sassi. Verranno esaminate le proposte che perverranno alla scuola relative ai costi e« programma proposto presso la struttura del villaggio prendendo in considerazione l’agenzia di viaggio che fornirà i servizi richiesti dal progetto didattico al costo minore.
Obiettivi
- Sviluppare dello spirito di cooperazione, autodisciplina, senso di responsabilità e capacità di scelta.
- Riscopire il piacere di stare insieme ai compagni in un Contesto diverso da quello strettamente scolastico.
- Educare alla solidarietà, all'amore ed al rispetto di sé, degli altri e dell'ambiente dove lo spazio essendo più piccolo e limitato, aiuta a capire cosa è veramente necessario e cosa è superfluo.
- Gestire la cooperazione in barca e nelle stanze al fine di capire cosa è giusto per noi e per gli altri cornpagni, educazione all'amicizia, all'altruismo.
- Osservare le regole marinare, prendere coscienza dei ruoli dei tempi di attuazione dell'attività di gruppo per il raggiungimento di un fine comune.
- Appropriarsi e sviluppare varie tecniche ed andature veliche, conoscere la direzione dei venti al fine di osservare e capire il comportamento di un'imbarcazione a vela in navigazione. Cartcggio marino pcr capirc lo sviluppo di una rotta. Studio della bussola e apprendimento della tecnica dei nodi marinari. Norme principali per la sicurezza in acqua ed in barca.
Luogo
Partecipanti
Alunni/e delle classi prime della Scuola Secondaria di primo grado.
Personale scolastico
Docente